Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) è uno strumento spesso sottovalutato, ma di grande utilità sia per le società sia per gli amministratori.
In questo articolo analizziamo la sua disciplina giuridica e fiscale, le modalità di gestione contabile, la tassazione e le soluzioni operative per una corretta pianificazione.
Cos’è il TFM
Il TFM è un compenso differito che le società possono riconoscere agli amministratori e, più in generale, ai collaboratori coordinati e continuativi.
È paragonabile al TFR dei lavoratori dipendenti, ma non è disciplinato da una norma specifica del Codice Civile.
La sua previsione è rimessa all’autonomia contrattuale delle parti e deve essere formalizzata con data certa anteriore all’inizio dell’incarico.
Come si istituisce
La data certa può essere garantita tramite:
- previsione nello statuto societario;
- delibera assembleare autenticata o registrata;
- contratto con amministratore trasmesso per raccomandata A/R o registrato presso l’Agenzia delle Entrate.
👉 Senza la data certa, l’azienda perde il beneficio della deducibilità per competenza.
Aspetti contabili e fiscali per la società
L’impresa iscrive annualmente:
- costo d’esercizio → accantonamento al TFM;
- passività di bilancio → fondo TFM.
Deducibilità fiscale
- Per competenza: se il TFM è formalizzato con data certa, l’accantonamento annuo è deducibile (art. 105 TUIR).
- Per cassa: se manca la data certa, la deduzione è ammessa solo al momento dell’erogazione.
📌 Esempio: accantonamento annuo di 10.000 € → risparmio fiscale 2.400 € (aliquota IRES 24%).
Tassazione in capo all’amministratore
Le somme percepite a titolo di TFM rientrano nei redditi assimilati a lavoro dipendente (art. 50, c.1, lett. c-bis TUIR).
- Con data certa → tassazione separata ex art. 17 TUIR (più favorevole).
- Senza data certa → tassazione ordinaria IRPEF.
Riscatti parziali
Oltre alla liquidazione finale, le parti possono prevedere riscatti parziali durante il mandato.
Tassazione dei riscatti parziali
- Con data certa: tassazione separata, come per la liquidazione finale.
- Senza data certa: tassazione ordinaria.
Dal lato aziendale, il fondo TFM si riduce proporzionalmente al riscatto erogato, mantenendo la deducibilità per competenza se formalizzato correttamente.
Gestione finanziaria e rischi
Il TFM rappresenta un debito certo, che può creare problemi di liquidità futura.
Per una gestione prudente, molte società ricorrono a polizze vita a capitalizzazione, che offrono:
- separazione patrimoniale (impignorabilità e insequestrabilità ex art. 1923 c.c.);
- protezione del credito dell’amministratore;
- remunerazione del capitale accantonato;
- possibilità di versamenti periodici allineati al maturare del TFM.
Vantaggi del TFM
- Per l’impresa: deducibilità fiscale anticipata, fidelizzazione del management, pianificazione finanziaria.
- Per l’amministratore: tutela economica al termine del mandato, tassazione agevolata, possibilità di riscatti parziali.
- Per entrambi: certezza giuridica e maggiore equilibrio nella gestione del rapporto.
Conclusione
Il TFM è uno strumento di pianificazione strategica che richiede attenzione formale (data certa), competenza fiscale e una gestione finanziaria adeguata.
Se ben strutturato, rappresenta un vantaggio sia per l’impresa che per l’amministratore, trasformandosi in una leva di efficienza fiscale e tutela economica.
🔎 Vuoi approfondire come strutturare correttamente un TFM per la tua società o i tuoi clienti?
Contattaci per una consulenza personalizzata: analizzeremo insieme il contesto aziendale e costruiremo la soluzione più adatta, valutando anche strumenti di funding come le polizze vita dedicate.